venerdì 22 aprile 2011

Ferrara campione nazionale di tchoukball

Servizio giornalistico a cura di Rosamaria Greco

Martedì 26 aprile alle 15:00, l’assessore comunale allo Sport del Comune di Ferrara Luciano Masieri, incontrerà gli atleti della squadra ferrarese degli Allnuts, neo campioni d’Italia di Tchoukball, per consegnare loro una targa dell’Amministrazione comunale a riconoscimento degli ottimi risultati ottenuti nell’ultima stagione sportiva. Gli Allnuts, freschi campioni d’Italia, rappresentano la punta dell’iceberg del Tchoukball ferrarese. Nati nel 2008 – 2009 dalla fusione di due squadre (Coconuts e Donuts) fin dalla prima stagione hanno conquistato le finali per lo scudetto, risultando comunque sempre sconfitti dai Saronno Castor, la squadra più esperta del campionato, capace di vincere tutte le prime quattro edizioni del campionato italiano (dal 2007 al 2010) e le ultime due del Campionato Europeo. Il divario fra le due realtà si è via via assottigliato e quest’anno gli Allnuts, con una prestazione di altissimo livello, hanno vinto la finale (una partita unica disputata il 17 aprile a Gerenzano in provincia di Varese) 59 a 49 in un match che li ha visti sempre avanti, ma col fiato dei pluricampioni di Saronno sul collo. Si realizza così l’impresa di succedere nell’albo d’oro del Campionato Italiano a quei giocatori che solo 5 anni fa hanno insegnato ai nostri i primi rudimenti del Tchoukball diventando immediatamente un punto di riferimento. Ma il Tchoukball a Ferrara è costituito da oltre 60 atleti divisi fra altre due squadre che hanno disputato la Serie A (i Wildnuts, sesti e i Peanuts, ottavi) e altre due in Serie B (Neonuts e Tnt) facendo di Ferrara la realtà più presente nei campionati italiani. Con loro anche la squadra Under 14, allenata da Mario Fantini, che nell’ambito delle finali nazionali ha conquistato un bellissimo quinto posto affrontando per la prima volta formazioni di altre parti d’Italia. Dal 2007 il Tchoukball a Ferrara ha inoltre conquistato ampi spazi anche nei gruppi scolastici e nei centri aggregativi grazie alle caratteristiche di sport comunque competitivo ma basato sulla collaborazione di squadra: senza aggressione per gli avversari e con la possibilità (obbligo nel Campionato Italiano) di giocare insieme fra maschi e femmine. Per questo i tornei estivi su erba e su spiaggia organizzati dal Ferrara Tchoukball raccolgono stabilmente da quattro anni più di 100 giocatori iscritti. Lo scudetto è motivo d’orgoglio per i ragazzi che, in uno sport importato da loro e diffuso “per contagio”, possono dimostrare di cosa sono capaci se appassionati e motivati: la presenza degli adulti, infatti, è esclusivamente di supporto organizzativo e burocratico. Il Tchoukball, soprattutto a Ferrara è davvero un fenomeno positivo della realtà giovanile. Lo scudetto, infine, è un timbro speciale sul biglietto da visita della Federazione Italiana che ha individuato Ferrara, proponendola alla Federazione Internazionale, come sede dei Campionati Mondiali dal 3 al 7 agosto 2011. Idealmente Ferrara accoglierà gli oltre 300 giocatori provenienti da 16 nazioni con lo scudetto appuntato sul petto, aggiungendo un tono speciale all’ospitalità e alla bellezza per cui la città è famosa nel mondo. Compongono la squadra: Gabriele Cremonini, Adriano Patruno, Paolo Dolzani, Andrea Fergnani, Sara Bonora, Marco Fergnani, Irene Fergnani, Antonio Cremonini, Antonio Notarangelo, Mirko Calaprice, Enrico Lolli.
Per ulteriori informazioni sulla squadra
Per il video della finale di scudetto

Messina equitazione per il sociale

Servizio giornalistico a cura di Enrico Casale

Sabato 23 presso il Centro Sociale Ippico di Barcellona Pozzo di Gotto (ME), avrà luogo, con inizio alle ore 10:00 la “Gimkana di Primavera”, primo degli eventi sportivi organizzati dall’associazione “Equitando” Onlus nell’ambito del progetto denominato “Con Te oltre l’Ostacolo”, realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri “Dipartimento per le Pari Opportunità” e rivolto a quindici ragazzi diversamente abili. Intenso il lavoro di preparazione per la manifestazione equestre che vedrà confrontarsi sul campo gara gli utenti del progetto con i giovani cavalieri e amazzoni barcellonesi. Al via lo scorso 2 marzo 2011, il progetto è stato articolato in una prima fase dedicata all’avvicinamento al cavallo, con le attività di governo della mano e conduzione del cavallo sotto mano; successivamente, si è proceduto con la creazione del binomio cavallo cavaliere ed il conseguente lavoro in piano. Il controllo dell’assetto, l’equilibrio, gli esercizi in sella, i movimenti al passo e al trotto, i cambiamenti di direzione e l’approccio con i primi percorsi rientrano fra le tematiche affrontate nel corso degli allenamenti, che hanno luogo, ogni lunedì e mercoledì, presso il Club Ippico “La Palma” in Messina. La gimkana, al pari dei giochi a cavallo, delle passeggiate e trekking, mira a un solo obiettivo: migliorare, nel divertimento, la qualità dell’assetto in sella con il contemporaneo controllo pieno e assoluto dell’animale. Molti giochi a cavallo richiedono ruoli abbastanza semplici e una somma di conoscenze per così dire essenziali; ma ognuno di essi deve spingere il cavaliere a mettere in mostra il massimo delle capacità e, al tempo stesso, stimolare l’acquisizione di nuove cognizioni di tecnica equestre. Il progetto “Con Te Oltre l’Ostacolo” ha l’obiettivo di fornire ai destinatari dell’intervento, attraverso l’attività rieducativa, ludico sportiva, psicosociale e pedagogica, un percorso completo che mira al benessere della persona stimolando la maggiore autonomia possibile nella vita quotidiana. L’associazione “Equitando” Onlus (tel. 3920338356, email equitando.onlus@tiscali.it), attiva dal 2003 e centro affiliato dell’Anire (Associazione Nazionale Italiana Rieducazione Equestre – Dpr 08/07/1986 n. 610), si occupa, con personale specializzato, dell’organizzazione e della gestione delle attività, individuali e/o in gruppo, di rieducazione equestre. La rieducazione equestre va intesa come un metodo terapeutico globale, in cui, attraverso la pratica di un’attività ludico-sportiva avente come mezzo il cavallo, l’individuo viene attivato nel suo intero complesso motorio, psichico, intellettivo e sociale.

Giretto d'Italia ad Udine su pista ciclabile

Servizio giornalistico a cura di Pasquale Patamia

Martedì 3 maggio dalle ore 07:30 alle ore 09:30 anche a Udine si terrà il 1° Campionato italiano della ciclabilità urbana, denominato “Giretto d’Italia”, organizzato da Cittainbici, Fiab e Legambiente, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, in contemporanea con altre città italiane. Si tratta di una gara virtuale tra città della stessa dimensione che hanno sostenuto le più interessanti ed efficaci strategie per la diffusione dell'uso della bici come mezzo di trasporto. La gara è stata presentata dal sindaco Furio Honsell, insieme all’assessore alla Mobilità, Enrico Pizza e Legambiente. “La mobilità sostenibile è una delle priorità dell’Amministrazione comunale di Udine – sottolinea Honsell -. Ci siamo impegnati non soltanto per potenziare infrastrutture ma anche per far riscoprire ai cittadini la cultura della bicicletta. Le città, come quella di Udine, che hanno un centro storico importante, devono ritrovare sistemi di percorribilità non basate soltanto sulle auto private. Promuovere l’uso della bicicletta e dell’andare a piedi significa anche promuovere uno stile di vita sano: l’Organizzazione mondiale della Sanità, infatti, raccomanda almeno 30 minuti di attività fisica al giorno. Migliorare le infrastrutture significa dunque promuovere la salute dei cittadini”. L’adesione alla manifestazione, quindi, si inserisce nell’impegno del Comune su questo tema. “Il Comune ha incrementato i percorsi ciclabili, (41 mila metri nel 2008, quasi 47 mila metri nel 2010) – evidenzia Pizza – e nel 2009 ha attivato il bike sharing: oggi sono oltre 300 gli iscritti a questo innovativo sistema e gli utilizzi mensili hanno superato il migliaio. Dati che ci incoraggiano ad investire nel 2011 per potenziare le “bicistazioni” in altre zone della città”. La gara consiste nel contare quanti ciclisti passano attraverso dei varchi prescelti dal Comune: quanti più ciclisti passano, tanti più punti prende la città e tante più probabilità ci sono di arrivare primi e di vincere il Giretto. I varchi prescelti dal Comune di Udine, assieme alle associazioni promotrici, sono via Gemona vicino alla sede dell'Università (in prossimità del Bar Galanda), via Poscolle (dove c'è la Feltrinelli e il panificio Purinan), via Manin, prima della porta. In questi punti ci saranno alcuni addetti che conteranno quante bici passano (le bici generano punti positivi) e quante auto passano (le auto generano punti negativi). Gli autobus non generano punti. Il bello della gara è che si può passare e ripassare quante volte si vuole dai varchi, per aumentare le possibilità di vittoria. Il Giretto d’Italia, dunque, lo vincerà la più grande città di ciclisti. Ci saranno anche premi per i gruppi più numerosi, gadget, pasticcini e caffè gratis, oltre a 100 biglietti bus (omaggio della Saf) per i più fortunati. Per informazioni: Legambiente – Circolo di Udine sul blog http://girettoitalia2011.blogspot.com/. Alla sfida sono iscritte 27 città. Nel girone delle “Grandi” (oltre i 250mila abitanti) ci sono Bari, Firenze, Genova, Milano, Roma, Torino, Venezia e Verona. Tra le “ Medie” (oltre i 100mila abitanti), ci sono Bolzano, Ferrara, Grosseto, Modena, Padova, Parma, Ravenna, Reggio Emilia, Trento, Vicenza e tra le “Città Piccole” (meno di 100mila abitanti), La Spezia, Lodi, Monfalcone, Pisa, Pordenone, Schio, Senigallia, Udine e Carpi. Il Giretto d’Italia 2011, infine, tirerà la volata alla seconda Giornata nazionale della bicicletta, organizzata dal Ministero dell’Ambiente per domenica 8 maggio, durante la quale verranno premiati i sindaci che hanno vinto i tre rispettivi gironi.

sabato 9 aprile 2011

Il figlio di Gino Bartali in visita a Lucca

Per raccogliere testimonianze per la Fondazione “Il postino della pace”

Lucca, il figlio del grande Bartali in visita

9 aprile 2011 – Servizio giornalistico a cura di Rosamaria Greco

Questa mattina il Comune di Lucca ha ricevuto la visita di Andrea Bartali, figlio del grande Gino, venuto in città perché a conoscenza che nel 2004 la giunta comunale, prima fra tutte, deliberò un attestato per il padre, come riconoscimento del suo impegno a favore dei cittadini di religione ebraica durante l’occupazione nazista. Andrea Bartali era accompagnato dalla giornalista della Gazzetta dello Sport Laura Guerra ed era alla ricerca di testimonianze per conto della Fondazione Gino Bartali “il postino della pace” idonee a supportare il conferimento della medaglia d’oro al merito civile da parte del Ministero dell’Interno al grande campione toscano, per l’aiuto dato ai cittadini che si trovavano in stato di bisogno nel tentativo di sfuggire ai rastrellamenti ed alle rappresaglie naziste. A ricevere l’ospite l’assessore allo sport Lido Moschini, che si è detto orgoglioso di stringere la mano al figlio di un grande uomo oltre che di un indimenticabile campione.

venerdì 1 aprile 2011

Laprimapagina Offerta Elezioni 2011

Dall’esigenza di comunicare in maniera efficace le autonomie locali è nato nel 2009 laprimapagina.it, quotidiano nazionale e locale che si prefigge di proporre ne la prima pagina i fatti ed i personaggi del territorio. Laprimapagina.it ha una forte valenza sociale, mira ad offrire a tutti i soggetti pari condizioni di accesso alla comunicazione e garantire visibilità a prescindere dai numeri e partendo dalla qualità.

Laprimapagina.it è un vero e proprio portale di servizio che racchiude in sé tutte le espressioni del territorio, dagli enti ai privati, dalle istituzioni scolastiche a quelle militari e religiose, associazioni ed aziende. Numeri sempre crescenti caratterizzano la testata giornalistica con oltre 1 milione di visualizzazioni annue ed una media di 2500 giornalieri con una copertura del territorio nazionale pressoché totale. Su 8094 Comuni Italiani in 6132 (al febbraio 2011) almeno un cittadino ha letto Laprimapagina.it. Numeri che portano a superare i 10 mila lettori solo su Roma. Laprimapagina.it genera una newsletter quotidiana, un vero e proprio contenitore, sintesi di alcune delle principali notizie presenti nella testata giornalistica.

Offerta Elettorale 2011

In vista delle amministrative offre la possibilità ai soggetti politici di raggiungere i propri lettori con spazi di comunicazione elettorale:

Opzione A) In homepage il logo del vostro partito o candidato a sindaco o consigliere. Possibilità di cliccare e indirizzare il lettore al vostro portale web. Possibile aggiungere un rigo di slogan elettorale

Costo 13 aprile – 14 maggio 2011 (1 mese) euro 100,00 (iva esclusa)

Opzione B) In homepage il logo del vostro partito o candidato a sindaco o consigliere. Possibilità di cliccare e indirizzare il lettore al vostro portale web. Possibile aggiungere un rigo di slogan elettorale. In aggiunta una pagina personalizzata esempio www.laprimapagina.it/Feladi nella quale raccogliere notizie e foto di tutti i candidati (materiale da voi fornito)

Costo 13 aprile – 14 maggio 2011 (1 mese) euro 200,00 (iva esclusa)

Opzione C) In homepage un banner con la promozione del Vostro partito o candidato a sindaco o consigliere. Possibilità di cliccare e indirizzare il lettore al Vostro portale web. Il banner sarà posizionato sotto ogni notizia con riscontro garantito (il materiale grafico deve essere da voi fornito). In aggiunta una pagina personalizzata esempio www.laprimapagina.it/Feladi nella quale raccogliere notizie e foto di tutti i candidati (materiale da voi fornito)

Costo 13 aprile – 14 maggio 2011 (1 mese) euro 500,00 (iva esclusa)

La realizzazione dei banner o fornitura loghi è a vostra cura mentre la realizzazione degli articoli e delle presentazioni è a nostro carico. I pagamenti sono anticipati.

Fiduciosi nell’accoglimento della nostra proposta, l’occasione è gradita per salutare

Antonio Nesci www.laprimapagina.it

Laprimapagina Offerta Elezioni 2011

Dall’esigenza di comunicare in maniera efficace le autonomie locali è nato nel 2009 laprimapagina.it, quotidiano nazionale e locale che si prefigge di proporre ne la prima pagina i fatti ed i personaggi del territorio. Laprimapagina.it ha una forte valenza sociale, mira ad offrire a tutti i soggetti pari condizioni di accesso alla comunicazione e garantire visibilità a prescindere dai numeri e partendo dalla qualità.

Laprimapagina.it è un vero e proprio portale di servizio che racchiude in sé tutte le espressioni del territorio, dagli enti ai privati, dalle istituzioni scolastiche a quelle militari e religiose, associazioni ed aziende. Numeri sempre crescenti caratterizzano la testata giornalistica con oltre 1 milione di visualizzazioni annue ed una media di 2500 giornalieri con una copertura del territorio nazionale pressoché totale. Su 8094 Comuni Italiani in 6132 (al febbraio 2011) almeno un cittadino ha letto Laprimapagina.it. Numeri che portano a superare i 10 mila lettori solo su Roma. Laprimapagina.it genera una newsletter quotidiana, un vero e proprio contenitore, sintesi di alcune delle principali notizie presenti nella testata giornalistica.

Offerta Elettorale 2011

In vista delle amministrative offre la possibilità ai soggetti politici di raggiungere i propri lettori con spazi di comunicazione elettorale:

Opzione A) In homepage il logo del vostro partito o candidato a sindaco o consigliere. Possibilità di cliccare e indirizzare il lettore al vostro portale web. Possibile aggiungere un rigo di slogan elettorale

Costo 13 aprile – 14 maggio 2011 (1 mese) euro 100,00 (iva esclusa)

Opzione B) In homepage il logo del vostro partito o candidato a sindaco o consigliere. Possibilità di cliccare e indirizzare il lettore al vostro portale web. Possibile aggiungere un rigo di slogan elettorale. In aggiunta una pagina personalizzata esempio www.laprimapagina.it/Feladi nella quale raccogliere notizie e foto di tutti i candidati (materiale da voi fornito)

Costo 13 aprile – 14 maggio 2011 (1 mese) euro 200,00 (iva esclusa)

Opzione C) In homepage un banner con la promozione del Vostro partito o candidato a sindaco o consigliere. Possibilità di cliccare e indirizzare il lettore al Vostro portale web. Il banner sarà posizionato sotto ogni notizia con riscontro garantito (il materiale grafico deve essere da voi fornito). In aggiunta una pagina personalizzata esempio www.laprimapagina.it/Feladi nella quale raccogliere notizie e foto di tutti i candidati (materiale da voi fornito)

Costo 13 aprile – 14 maggio 2011 (1 mese) euro 500,00 (iva esclusa)

La realizzazione dei banner o fornitura loghi è a vostra cura mentre la realizzazione degli articoli e delle presentazioni è a nostro carico. I pagamenti sono anticipati.

Fiduciosi nell’accoglimento della nostra proposta, l’occasione è gradita per salutare

Antonio Nesci www.laprimapagina.it

Lombardia due appuntanenti con il volo libero

Due appuntamenti per il volo libero in Lombardia coinvolgeranno anche i
piloti di Liguria, Piemonte e Valle d'Aosta.
Il 10 aprile l'associazione Volo Libero Bergamo ospiterà il campionato
interregionale tra queste regioni (CILP). L'area interessata alla
competizione sarà la dorsale dalla Roncola fino al monte Resegone (Lecco),
con decollo dal monte Linzone (1397 m). L'atterraggio ufficiale è posto a
Palazzago (Bergamo).
E' prevista una partecipazione di oltre 100 piloti per la gara, ai quali
vanno sommati quelli che voleranno in zona per la normale attività
ricreativa ed i loro accompagnatori. Al termine premiazioni e grande
rinfresco sul campo di atterraggio.

Il 7 aprile alle ore 20,30, presso la sala della chiesa del quartiere
Marigolda
a Curno (Bergamo), Damiano Zanocco, meteorologo e istruttore di
parapendio, sarà relatore di un incontro formativo organizzato da tutte le
associazioni di volo libero orobiche.
Il tema trattato riguarda il volo di cross, vale a dire come sia possibile
spostarsi anche di molti chilometri con parapendio o deltaplano, sfruttando
un "combustibile" gratuito ed ecologico: le correnti ascensionali di aria,
provocate dall'irraggiamento solare del suolo. Basti pensare che gli attuali
record mondiali di distanza sono fissati in oltre 400 km per il parapendio e
ben 700 per il deltaplano.
Damiano Zanocco, quarantenne di Thiene (Vicenza), laureato in Scienze
Forestali, è l'autore di uno straordinario volume fotografico dal titolo
avventuroso: Sulle Nuvole.
In esso descrive e classifica tutte le nuvole da lui osservate e fotografate
nel corso di oltre dieci anni. Spettacolari i due DVD commessi all'opera
dove il mutare delle formazioni nuvolose sono descritte da immagini
accelerate 100 volte.