venerdì 22 aprile 2011

Ferrara campione nazionale di tchoukball

Servizio giornalistico a cura di Rosamaria Greco

Martedì 26 aprile alle 15:00, l’assessore comunale allo Sport del Comune di Ferrara Luciano Masieri, incontrerà gli atleti della squadra ferrarese degli Allnuts, neo campioni d’Italia di Tchoukball, per consegnare loro una targa dell’Amministrazione comunale a riconoscimento degli ottimi risultati ottenuti nell’ultima stagione sportiva. Gli Allnuts, freschi campioni d’Italia, rappresentano la punta dell’iceberg del Tchoukball ferrarese. Nati nel 2008 – 2009 dalla fusione di due squadre (Coconuts e Donuts) fin dalla prima stagione hanno conquistato le finali per lo scudetto, risultando comunque sempre sconfitti dai Saronno Castor, la squadra più esperta del campionato, capace di vincere tutte le prime quattro edizioni del campionato italiano (dal 2007 al 2010) e le ultime due del Campionato Europeo. Il divario fra le due realtà si è via via assottigliato e quest’anno gli Allnuts, con una prestazione di altissimo livello, hanno vinto la finale (una partita unica disputata il 17 aprile a Gerenzano in provincia di Varese) 59 a 49 in un match che li ha visti sempre avanti, ma col fiato dei pluricampioni di Saronno sul collo. Si realizza così l’impresa di succedere nell’albo d’oro del Campionato Italiano a quei giocatori che solo 5 anni fa hanno insegnato ai nostri i primi rudimenti del Tchoukball diventando immediatamente un punto di riferimento. Ma il Tchoukball a Ferrara è costituito da oltre 60 atleti divisi fra altre due squadre che hanno disputato la Serie A (i Wildnuts, sesti e i Peanuts, ottavi) e altre due in Serie B (Neonuts e Tnt) facendo di Ferrara la realtà più presente nei campionati italiani. Con loro anche la squadra Under 14, allenata da Mario Fantini, che nell’ambito delle finali nazionali ha conquistato un bellissimo quinto posto affrontando per la prima volta formazioni di altre parti d’Italia. Dal 2007 il Tchoukball a Ferrara ha inoltre conquistato ampi spazi anche nei gruppi scolastici e nei centri aggregativi grazie alle caratteristiche di sport comunque competitivo ma basato sulla collaborazione di squadra: senza aggressione per gli avversari e con la possibilità (obbligo nel Campionato Italiano) di giocare insieme fra maschi e femmine. Per questo i tornei estivi su erba e su spiaggia organizzati dal Ferrara Tchoukball raccolgono stabilmente da quattro anni più di 100 giocatori iscritti. Lo scudetto è motivo d’orgoglio per i ragazzi che, in uno sport importato da loro e diffuso “per contagio”, possono dimostrare di cosa sono capaci se appassionati e motivati: la presenza degli adulti, infatti, è esclusivamente di supporto organizzativo e burocratico. Il Tchoukball, soprattutto a Ferrara è davvero un fenomeno positivo della realtà giovanile. Lo scudetto, infine, è un timbro speciale sul biglietto da visita della Federazione Italiana che ha individuato Ferrara, proponendola alla Federazione Internazionale, come sede dei Campionati Mondiali dal 3 al 7 agosto 2011. Idealmente Ferrara accoglierà gli oltre 300 giocatori provenienti da 16 nazioni con lo scudetto appuntato sul petto, aggiungendo un tono speciale all’ospitalità e alla bellezza per cui la città è famosa nel mondo. Compongono la squadra: Gabriele Cremonini, Adriano Patruno, Paolo Dolzani, Andrea Fergnani, Sara Bonora, Marco Fergnani, Irene Fergnani, Antonio Cremonini, Antonio Notarangelo, Mirko Calaprice, Enrico Lolli.
Per ulteriori informazioni sulla squadra
Per il video della finale di scudetto

Nessun commento:

Posta un commento